L’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (AGCM) ha multato il Consorzio per le Autostrade Siciliane (CAS) per una cifra di 500.000 euro. All’origine di questo provvedimento ci sono le ripetute segnalazioni, effettuate da Federconsumatori Sicilia tra aprile e settembre 2021, in merito al forte disagio arrecato agli automobilisti siciliani dai numerosi lunghissimi cantieri sulle autostrade A20 Messina-Palermo e A18 Messina-Catania. Continua a leggere
Regione Sicilia
Raccolta differenziata in Sicilia: il presidente La Rosa ospite a Radio Articolo 1
Il presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa, è stato ospite del programma radiofonico Consumeradio su Radio Articolo 1. Argomento della puntata: la raccolta differenziata della plastica e degli altri rifiuti nella nostra Regione e le sanzioni che l’Unione Europea ha inflitto all’Italia, e alla Sicilia, per il mancato rispetto delle direttive europee vigenti. Continua a leggere
Giornata Mondiale per l’Ambiente: Sicilia fanalino di coda per raccolta plastica
FEDERCONSUMATORI: GOVERNO REGIONALE FACCIA QUALCOSA
Si celebra domani in India e nel resto del pianeta la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Il tema scelto dall’ONU per quest’anno riguarda l’inquinamento dei mari e degli oceani, messi sempre più a dura prova dalla plastica. Continua a leggere
Depurazione acque: in Sicilia solo 17% degli impianti a norma
LA ROSA: SE TUTTO VA BENE AVREMO 22 ANNI DI RITARDO DA PAGARE
La maxi multa imposta dalla Corte di giustizia UE imposta all’Italia per il mancato adeguamento delle reti fognarie e dei depuratori nelle aree urbane peserà per circa 50-55 milioni di euro sulla Sicilia. Continua a leggere
Trasporto Ferroviario: Federconsumatori chiede incontro alla Regione Sicilia
LA ROSA: BENE L’APPROFONDIMENTO, MA IL TESTO E’ CAMBIATO E CHIEDIAMO DI LEGGERLO
Federconsumatori Sicilia chiede alla Regione un incontro urgente per discutere del futuro Contratto di Servizio per il Trasporto Pubblico Ferroviario di interesse regionale e locale. L’associazione di tutela dei consumatori ha infatti inviato richiesta formale di audizione alla Presidenza della Regione Siciliana e all’Assessorato Regionale ai Trasporti. Continua a leggere