TRASPORTO FERROVIARIO, LA ROSA: CITTADINI E ASSOCIAZIONI PERTECIPINO ALLO SVILUPPO DELLA RETE SICILIANA
Mentre per andare in treno tra Torino e Milano si viaggia ormai a 385 km orari, per spostarsi con lo stesso mezzo tra le principali città siciliane spesso si resta sotto i cento orari. Come se non bastasse, poi, da anni sono diverse le tratte ferroviarie chiuse e mai riaperte; attualmente non è possibile andare in treno da Messina all’Aeroporto Falcone Borsellino e, questa estate, potrebbe saltare la tratta Catania-Siracusa a causa di alcuni cantieri.
Questa la situazione del trasporto ferroviario nell’isola, che ha spinto Federconsumatori Sicilia a chiedere, il 10 maggio scorso, un incontro all’Assessorato Regionale Infrastrutture, Mobilità e Trasporti. Incontro che dovrà essere incentrato sulla verifica del rispetto degli impegni assunti da Trenitalia nel Contratto di Servizio (CdS) per il trasporto pubblico ferroviario di interesse regionale e locale per il periodo 1.1.2015 – 31.12.2016. Continua a leggere