E’ stato firmato oggi, martedì 21 novembre 2023, il protocollo d’intesa tra il Comune di Gioiosa Marea (ME) e Federconsumatori Sicilia finalizzato all’apertura di un nuovo sportello informativo sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Continua a leggere
Energia
Black out in Sicilia: Federconsumatori spiega come funzionano i risarcimenti
In questi giorni la Sicilia è martoriata dal caldo africano e il sovraccarico delle reti elettriche, a causa dei condizionatori accesi per moltissime ore al giorno, sta causando frequenti e prolungati black out in diverse zone dell’isola. I casi più eclatanti sono quelli di interi quartieri di Catania, come Librino, che sono al buio quasi costantemente da diversi giorni.
Federconsumatori, che più volte si è occupata sia del mercato che delle infrastrutture dell’energia, sia a livello nazionale che regionale in Sicilia, capisce perfettamente l’entità del problema e che risolverlo non è affatto facile. Continua a leggere
Energia: partecipa al test di Federconsumatori
Da circa due anni il tema del caro bollette e il costante aumento dei prezzi ha assunto centralità per moltissime famiglie italiane. Contestualmente, permangono comportamenti scorretti e aggressivi di molte aziende del settore energetico e fenomeni speculativi che ledono i diritti dei consumatori. Emergono, però, anche nuove prospettive legate alle fonti di energia rinnovabile. Continua a leggere
Energia: a Palermo la tavola rotonda di Federconsumatori
Si svolgerà sabato 22 aprile, nel corso del VII Congresso Regionale di Federconsumatori Sicilia, la Tavola Rotonda “Comunità Energetiche Rinnovabili in Sicilia” per discutere delle opportunità per i cittadini consumatori di associarsi nella produzione di energia rinnovabile, in particolare da fonte fotovoltaica. Continua a leggere
Caro energia: Federconsumatori Sicilia alla mobilitazione del 7 novembre
Federconsumatori Sicilia parteciperà, lunedì 7 novembre 2022 a Palermo a partire dalle ore 10:00, in Piazza Croci, alla mobilitazione regionale contro il caro energia indetta dalle associazioni datoriali dell’isola. La decisione deriva dal numero elevatissimo, ed in crescita, di segnalazioni di difficoltà a pagare le bollette ricevute da Federconsumatori. Tale decisione, tra l’altro, è in continuità con la manifestazione “Pentole vuote” tenutasi a Palermo il 10 giugno scorso. Continua a leggere