Giornata Mondiale dell’Acqua, Federconsumatori Sicilia: c’è ancora molto da fare

giornata mondiale acqua federconsumatori sicilia

Federconsumatori Sicilia partecipa alla Giornata Mondiale dell’Acqua condividendo pienamente il tema di quest’anno: “Diamo valore all’acqua”. Il valore dell’acqua, però, non deve essere quello economico: l’acqua va considerata un bene comune per l’intera umanità, perché è fondamentale per la nostra esistenza. Una risorsa così preziosa, non può essere considerata una merce, né può essere quotata in Borsa una azienda privata che ne gestisce l’erogazione ai cittadini perché il rischio, fortissimo, è che l’acqua diventi oggetto di speculazione finanziaria. Continua a leggere

Servizio Idrico Integrato: fatture alle stelle a Scicli

servizio idrico integrato scicli fatture alle stelle federconsumatori

FEDERCONSUMATORI INCONTRA I CITTADINI IL 21/06

Nei giorni scorsi ci sono pervenute diverse segnalazioni, da parte dei cittadini residenti nel Comune di Scicli, in merito agli importi di cui alle fatture del Servizio Idrico Integrato (S.I.I.) relative all’anno 2017 ed emesse dal Comune nell’anno 2018. In particolare, a fronte di consumi pressoché equivalenti rispetto a quelli accertati negli ultimi anni, le fatture emesse nel 2018 recano importi sensibilmente superiori. Continua a leggere

Depurazione acque: in Sicilia solo 17% degli impianti a norma

federconsumatori sicilia maxi multa ue depurazione acque

LA ROSA: SE TUTTO VA BENE AVREMO 22 ANNI DI RITARDO DA PAGARE

La maxi multa imposta dalla Corte di giustizia UE imposta all’Italia per il mancato adeguamento delle reti fognarie e dei depuratori nelle aree urbane peserà per circa 50-55 milioni di euro sulla Sicilia. Continua a leggere

Federconsumatori agli Stati Generali dell’Acqua

facebook_1521468453609

STATI GENERALI DELL’ACQUA IN SICILIA: FEDERCONSUMATORI SARA’ PRESENTE

LA ROSA: LA QUALITA’ DEL SERVIZIO E’ BASSA IN MOLTE ZONE, A FRONTE DI COSTI TROPPO ALTI

Federconsumatori Sicilia parteciperà, giovedì 22 marzo, agli Stati Generali dell’acqua in Sicilia. L’iniziativa, organizzata dalla Consulta per la Pace del Comune di Palermo in collaborazione con il Forum siciliano dei movimenti per l’Acqua ed i Beni Comuni, nell’ambito del programma di Palermo Capitale della Cultura, metterà a confronto gli attori istituzionali del Servizio Idrico Integrato siciliano e le associazioni che si battono per la difesa del diritto all’acqua. Continua a leggere