Sportelli del consumatore: grande successo per il progetto anti carovita

Domenica 20 agosto si è concluso il progetto “Sportelli del Consumatore” promosso da Federconsumatori Sicilia, come Associazione capofila, in collaborazione con ACU, AIACE e UGCONS e con il supporto economico del Governo Nazionale e di quello Regionale. Continua a leggere

Velocità Internet mobile: a Palermo e Catania crolla di notte

Secondo l’ultimo report della società indipendente di analisi delle reti di comunicazione OpenSignal la velocità delle connessioni Internet mobile (cioè con connessione 4G e 5G, non WiFi) la sera scende parecchio in tutta Italia. Ma al sud di più e in Sicilia in modo nettamente maggiore: a Palermo si registra un crollo delle prestazioni (in media tra tutti gli operatori) del 23,2%. Continua a leggere

Caro-vacanze: i camping siciliani tra i più economici

prezzi camping sicilia
Il camping, la roulotte, il bungalow e la tenda sono gli antidoti al caro-vacanze 2023 e, per fortuna, in un panorama nazionale fatto di prezzi tutti in crescita, la Sicilia resta un posto ancora relativamente economico per fare vacanze low cost. Dai dati dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, infatti, emerge un boom di prenotazioni nei camping e nei villaggi, con una crescita pari al 9,8% rispetto al 2022.
Continua a leggere

Liste d’attesa: al via la campagna nazionale di Federconsumatori

Al via domani, 30 giugno 2023, la campagna nazionale “Stop liste d’attesa” di Federconsumatori, che prevede il monitoraggio dei tempi d’attesa per le visite sanitarie nelle Regioni italiane, Sicilia compresa. La campagna nazionale ricalca quella regionale lanciata da Federconsumatori Sicilia a fine 2021. Continua a leggere

Nuove condanne di Poste Italiane per il mancato rimborso di Buoni Fruttiferi Postali

Con l’assistenza della Federconsumatori di Catania, riconosciuto ai risparmiatori il diritto ad avere informazioni dettagliate sui titoli sottoscritti.

Non scatta la prescrizione dei Buoni Fruttiferi Postali se il risparmiatore che lo ha sottoscritto non viene messo, da Poste Italiane, in condizione di conoscere tutte le clausole dei titoli sottoscritti. Lo ha stabilito il Giudice di Pace di Catania, che ha condannato, appunto, Poste Italiane a rimborsare ad un sottoscrittore, a titolo di risarcimento del danno, il valore nominale di 2.500 euro del Buono Postale Fruttifero “a termine”, in suo possesso. Continua a leggere