I Fondi Europei sono gli strumenti principali della Politica di Coesione comunitaria che ha come obiettivo la riduzione del divario di sviluppo fra le diverse Regioni degli Stati membri e il rafforzamento della coesione economica, sociale e territoriale.
La Politica di Coesione è ripartita in cicli economici di programmazione della durata di 7 anni con la possibilità, prevista nella Programmazione comunitaria 2014/2020, di spendere le risorse 3 anni dopo.
I Fondi sono organizzati in Programmi tematici, dedicati a specifici obiettivi. Per ogni Fondo vengono emanati i Bandi, che delineano le caratteristiche dei progetti meritevoli di finanziamento e le scadenze per la presentazione delle domande.
I Fondi Europei si dividono in Fondi a gestione diretta erogati e gestiti direttamente dalla Comunità Europea e Fondi Strutturali e di Investimento Europei (Fondi SIE) erogati dalla Comunità, ma gestiti dai Paesi membri attraverso i PON (Programmi Operativi Nazionali) e i POR (Programmi Operativi Regionali) che sono gestiti dalle Regioni.
Nella Programmazione comunitaria 2014/2020 la classificazione delle Regioni europee e nazionali sono state identificate in base al grado di sviluppo: la Sicilia è stata classificata tra le Regioni «meno sviluppate».
Con l’Accordo di Partenariato, documento approvato dalla Commissione Europea in seguito del negoziato con lo Stato membro e predisposto dallo Stato membro in collaborazione con le Istituzioni di livello centrale e locali e i partner economici e sociali, vengono definiti strategie, metodi, priorità di spesa e le risorse derivanti da quattro Fondi che sono stati inseriti nei relativi Programmi Operativi Regionali che in Sicilia sono:
Programma Operativo (PO) del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
Programma Operativo (PO) del Fondo Sociale Europeo (FSE)
Programma di Sviluppo Rurale (PSR) del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)
Fondo Europeo Pesca (FEP) del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP)
I Fondi Strutturali e di Investimento Europei finanziano progetti più specificamente legati al territorio. I bandi sono decisi e indetti dalle singole Regioni sulla base dei risultati dei cosiddetti Tavoli di Partenariato, ai quali vengono invitate le parti sociali locali per raccoglierne le proposte e osservazioni.


