Al via il progetto Sportelli del Consumatore


La Rosa: situazione sempre più complessa, i cittadini hanno bisogno di assistenza

E’ iniziato il 7 marzo scorso, ed è ormai entrato nel vivo, il nuovo progetto di Federconsumatori Sicilia, ACU, Aiace e UGC denominato Sportelli del Consumatore finanziato dalla Regione Siciliana con fondi del Ministero dello Sviluppo Economico. Continua a leggere

Coronavirus. Dona ora alla Protezione Civile.

Carissimi soci e amici, come tutti sappiamo stiamo vivendo una fase molto delicata che sta mettendo a dura prova le strutture, i professionisti e i volontari impegnati ad affrontare l’emergenza Covid-19.

Per questo abbiamo deciso di dare un contributo concreto e raccogliere fondi da destinare al Dipartimento della Protezione Civile, attivo in queste ore per mettere al sicuro tutti noi e coordinare gli interventi necessari a fronteggiare l’emergenza sul territorio nazionale.

Vi chiediamo di aiutare chi ci sta proteggendo, chi è in prima linea nel prestare soccorso e assistenza alla popolazione interessata dal contagio.

Il tuo contributo, anche se piccolo, può fare tanto per la salute, il benessere e il futuro di tutti!

 Fai la tua parte, fai la differenza.

 DONA ORA 

 

IL CODICE IBAN PER LE DONAZIONI È:

IT 13 W 010 3003 3010 0006 3102 212

indica la causale: Emergenza Covid-19

 

“Non è tanto quello che facciamo, ma quanto amore mettiamo nel farlo. Non è tanto quello che diamo, ma quanto amore mettiamo nel dare.”

Madre Teresa di Calcutta

Coronavirus: come sta cambiando la tua vita?

Coronavirus questionario federconsumatori

Il Covid-19, comunemente detto Coronavirus, sta costringendo tutti noi a confrontarci con una realtà inedita, densa di preoccupazioni e in alcuni casi di dolore e sofferenza.

È una prova difficile, ciascuno di noi è attraversato da mille pensieri e sensazioni. Abbiamo regole di vita da rispettare per salvaguardare la salute di tutti. Tutto è cambiato in attesa di un ritorno ad una vita normale.

Federconsumatori Nazionale e Federconsumatori Emilia Romagna, in questa fase così difficile e
particolare, hanno deciso di promuovere una ricerca, in collaborazione dell’Istituto di ricerca IRES Emilia Romagna, per capire come i cittadini stanno vivendo questo momento.

È anche un modo, per chi risponderà al questionario (disponibile solo on line e in forma completamente anonima), per riflettere e dare vita a una ricerca ci servirà, tra qualche mese, per elaborare quanto è accaduto e per trarne spunti e indicazioni per il futuro.

Grazie a tutti coloro che vorranno collaborare rispondendo al questionario cliccando su questo link.