Con la premiazione dei vincitori, si è concluso il percorso del progetto nazionale di Federconsumatori “Re-consumer”, imperniato sui temi dell’economia circolare, del riciclo e del riuso, e che ha visto, nella provincia di Catania, la partecipazione degli studenti delle classi quarte e quinte, ad indirizzo chimico, dell’Istituto Scolastico Superiore “Concetto Marchesi” di Mascalucia, impegnati, nel corso del 2022, nell’elaborazione di lavori sui temi della sostenibilità. Gli elaborati possono essere esaminati sul sito del progetto, all’indirizzo http://re-consumer.com
Due gli studenti premiati: Federico Agueci, con un ipertesto dal titolo “Economia circolare: Collegare, generare e conservare il valore”, e Francesco Nicosia, autore di “Ambiente e sostenibilità”.
Ai vincitori sono stati consegnati, come premio, due “Fairphone 4”, originali smartphone di ultima generazione progettati da una azienda olandese che ha fatto della sostenibilità la propria bandiera. I telefonini sono infatti prodotti con materiali sostenibili e riciclabili, e costruiti per durare nel tempo.
Attestati di partecipazione sono stati invece consegnati agli oltre 60 studenti, coordinati dal responsabile Area Legalità dell’Istituto “Concetto Marchesi”, prof. Enrico Savuto, e impegnati nel progetto e nella redazione del giornalino scolastico, che ha dedicato un intero numero al progetto “Re-consumer”.
Il presidente provinciale di Catania della Federconsumatori, Salvo Nicosia, si è detto orgoglioso che “tra i vincitori del nostro concorso nazionale, ci sia stata una scuola di eccellenza del nostro territorio”.
E Nicosia ha aggiunto: “È un forte stimolo per continuare nella nostra opera di sensibilizzazione e di divulgazione dei temi dell’economia circolare e della sostenibilità, come stiamo già facendo con la nostra partecipazione tra i partner del progetto Exploring Plausible Circular Futures (ExPliCit), già cominciato nello scorso mese di gennaio, e che vede come capofila le università di Sheffield e Parthenope di Napoli, nonché altre realtà culturali e scientifiche internazionali, tra cui il dipartimento di Ingegneria civile e Architettura dell’Università di Catania”.
Il presidente Nicosia sottolinea che il progetto Exploring Plausible Circular Futures (ExPliCit), finanziato con un prestigioso grant “Marie Skłodowska-Curie” dell’Unione Europea, prevede iniziative per lo scambio di conoscenze e di trasferimento tecnologico tra mondo accademico e industriale, attraverso la mobilità intersettoriale dei ricercatori del consorzio, coinvolgendo come partner anche organizzazioni di produttori e consumatori”.
“Noi, come Federconsumatori di Catania, sottolinea Nicosia, siamo pronti a dare il nostro contributo a questa sfida dell’Economia Circolare, modello di produzione e consumo, che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile, nonché a quella della sostenibilità, traguardi che trovano importante punto di convergenza tra i 17 obiettivi posti nell’Agenda ONU 2030″.