Federconsumatori Catania: nuovo sportello contro il disagio socio-economico

logo federconsumatori

NICOSIA: SOSTEGNO PER ANZIANI, DONNE, DISABILI, INDIGENTI E MIGRANTI

Entra in funzione, a Catania, lo sportello di ascolto sul disagio socio-economico, istituito dalla Federconsumatori presso la propria sede di via Crociferi n. 40. L’iniziativa d’impegno sociale della Federconsumatori è finalizzata a dare informazioni, ma anche assistenza, con il coinvolgimento della Camera del Lavoro, ai tanti concittadini in condizione di grave disagio per i problemi di natura sociale o economica, aggravati, peraltro, dal dissesto finanziario che ha colpito il Comune di Catania, con la conseguente vistosa riduzione dei servizi pubblici, soprattutto quelli di assistenza alla persona e dei servizi sociali a domanda individuale.

E il presidente provinciale della Federconsumatori di Catania, Salvo Nicosia, nel metterne in rilievo l’importanza sociale del servizio, sottolinea che si vuole “offrire aiuto e sostegno innanzitutto agli anziani, ai disoccupati, agli indigenti, ai migranti, ai disabili, alle donne lavoratrici con figli, a quelle con minori e senza reddito, in piena coerenza con la missione dell’associazione che si occupa della tutela degli interessi diffusi della collettività”.

E Nicosia aggiunge: “Stiamo anche pianificando una serie di azioni, mirate a specifici target di cittadini, i cui redditi sono logorati dal ridotto potere di acquisto, con la conseguenza che la gente, con il frutto del proprio lavoro, non riesce più a soddisfare le proprie esigenze fino alla fine del mese”.

In sostanza, conclude il presidente Nicosia, “mettiamo in campo tutte le nostre forze, per dare maggiore vigore e nuova linfa allo ‘Sportello Famiglia’, che la Federconsumatori ha già in attività da alcuni anni, estendendo il servizio alle nostre strutture presenti in provincia”.

Facebooktwitterlinkedinmail