Comune di Catania in dissesto: la posizione di Federconsumatori Sicilia

catania dissesto finanziario
Le conseguenze della cattiva amministrazione non devono essere scaricate sulle spalle dei cittadini socialmente più deboli“. Lo sostiene il presidente provinciale della Federconsumatori, Salvo Nicosia, a proposito del dissesto finanziario del Comune di Catania, accertato dalla Corte dei Conti.

Il dissesto, di quasi un miliardo e 600mila euro – aggiunge Nicosia- è di dimensioni talmente gigantesche che non potrà non incidere sulla gestione complessiva del Comune e, in particolare, su quella dei servizi, ma sarebbe assurdo e inammissibile che a pagare sarebbero soprattutto i cittadini più deboli, i disoccupati, i pensionati, gli ammalati“.

Per il presidente provinciale della Federconsumatori di Catania, “il commissario nominato dalla regione dovrà impegnarsi a fondo per evitare che si paralizzi l’attività amministrativa del Comune, soprattutto nei settori più essenziali e delicati, innanzitutto in quello della solidarietà sociale, che non può distogliere lo sguardo dalle migliaia di famiglie logorate dal bisogno, dai disoccupati, dagli anziani“.

Altrettanto solida e puntuale – sottolinea Salvo Nicosia – dovrà essere l’attenzione per i servizi primari e irrinunciabili, a cominciare da quelli dell’istruzione e dell’assistenza per l’infanzia, dei trasporti“.

Per la Federconsumatori “la consistente evasione delle imposte comunali – peraltro marginale rispetto all’enorme buco finanziario, fatto di mutui e debiti pregressi – non può essere un alibi per prendere in mano soltanto la scure per tagliare alla cieca: l’amministrazione comunale deve impegnarsi seriamente, senza sotterfugi di tipo elettorale, per pretendere che paghino le tasse coloro che devono pagarle, senza tuttavia trascurare di razionalizzare il settore della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti, la cui cattiva gestione, in definitiva, contribuisce ad alleggerire pesantemente le tasche dei cittadini“.

Per il presidente Salvo Nicosia, “l’attuale percentuale di poco superiore al 10% di raccolta differenziata è assolutamente intollerabile, anche di fronte all’obiettivo del 35% che chiedeva dieci anni fa l’Unione Europea”.

La Federconsumatori di Catania “pretende impegno e trasparenza da parte dell’amministrazione comunale così come dalle opposizioni in Consiglio comunale: i catanesi meritano rispetto e impegno da parte di tutti“.

Facebooktwitterlinkedinmail