NICOSIA: FORNIREMO AI CITTADINI INFORMAZIONI PER DIFENDERSI DALLE TRAPPOLE DELLA CONTRAFFAZIONE
Grandi eventi in programma per “Io Sono Originale”, il progetto del Ministero dello Sviluppo economico, Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – UIBM realizzato in collaborazione con le associazioni dei consumatori, che mette in campo attività di informazione e di sensibilizzazione per i cittadini sulla contraffazione e sulla tutela della proprietà industriale.
L’8 aprile prossimo in occasione della maratona di Roma riprende il road show (che ha già visto a novembre scorso, in occasione della “Settimana anticontraffazione” organizzata dal Mise, la realizzazione di due tappe a Genova e a Firenze). Dopo Roma, saranno ancora 13 gli appuntamenti in giro per l’Italia: il 15 aprile a Pescara, il 20 a Napoli, il 21 a Pizzo Calabro, il 22 a Matera.
Si riprende poi a maggio con un evento organizzato nell’ambito di Cibus, salone internazionale dell’alimentazione che si terrà a Parma dal 7 al 10 maggio, e con due tappe a giugno: il 2 a Barletta e il 9 ad Avellino. Altre tre tappe sono concentrate a fine agosto: il 29 a Sestri Levante, il 30 a Milano e il 31 a Trento e si finisce con gli ultimi appuntamenti il 1° settembre a Jesolo, il 2 a Monselice/Conselve e il 4 ad Ancona.
Durante gli eventi che coinvolgeranno i cittadini con divertenti attività sarà allestito un desk per fornire informazioni sulla contraffazione e distribuire i materiali del progetto “Io Sono Originale”.
Tra le iniziative prende il via anche il gioco “Caccia al tesoro” – rivolto ai più giovani e che toccherà diverse aree di 6 città: il primo appuntamento sarà a Torino il 5 aprile a piazza Castello. Il 12 aprile il gioco arriverà a Mascalucia (Catania), il 13 maggio a Potenza, il 29 maggio a Roma e il 5 giugno a Civitanova Marche. Un ultimo appuntamento sarà a settembre a Milano.
Il gioco è destinato ai ragazzi che per riuscire a trovare il “tesoro” (premi targati “Io Sono Originale”) dovranno confrontarsi in un percorso lungo le strade della città con prove pensate per fornire informazioni e stimoli ai partecipanti allo scopo di diffondere la cultura della legalità contro il mercato del falso.
Nel luogo di partenza dell’evento sarà allestito un desk informativo. Tutte le date e i luoghi degli appuntamenti sono pubblicati sui siti delle associazioni Adiconsum, Adoc, Adusbef, Assoconsum, Cittadinanzattiva, Federconsumatori, Movimento Consumatori.
Approda quindi in Sicilia, anche quest’anno, precisamente a Mascalucia, “Io Sono Originale”, la campagna d’informazione e di sensibilizzazione contro le contraffazioni e per la tutela della proprietà industriale, promossa dal ministero dello Sviluppo economico, direzione generale per la Lotta alla Contraffazione, in collaborazione con le associazioni dei consumatori, tra cui la Federconsumatori.
In piazza Dante, sarà allestito uno stand in cui saranno fornite ai cittadini informazioni su come difendersi dalle contraffazioni, anche con il supporto di materiale informativo. Nelle sei città, fra cui appunto, Mascalucia, sono anche previsti eventi divertenti, rivolti soprattutto ai più giovani, tra cui il gioco “Caccia al tesoro”, con la partecipazione soprattutto di giovani e degli studenti delle scuole medie superiori, sia dei cittadini e delle attività commerciali.
A Mascalucia, la manifestazione si terrà giovedì mattina, 12 aprile, volutamente in concomitanza con il mercato settimanale, per determinare il massimo interesse dei cittadini. Da parte della Federconsumatori Etna-Sud di Mascalucia, la scelta di piazza Dante se, da un canto, per la sua posizione centralissima e la sua forma ad emiciclo, punta a favorire un’ampia partecipazione ed il coinvolgimento dei cittadini, evitando di intralciare il già congestionato traffico cittadino.
Peraltro, questa location ha un’ampia area a parco ed è circondata da oltre 30 attività commerciali, tra viale Alcide de Gasperi e viale San Francesco.
Alla “caccia al tesoro” parteciperanno le terze e quarte classi dell’ISS “Concetto Marchesi”. Nella manifestazione saranno presenti le radio locali RadioSmile e Radio City Paternò, che hanno previsto una trasmissione in diretta da Mascalucia.
“L’appuntamento di giovedì, a Mascalucia – sottolinea il presidente provinciale della Federconsumatori di Catania, Salvo Nicosia – con un significativo coinvolgimento dei giovani, vuole essere una concreta occasione per aiutare i cittadini-consumatori, fornendo loro utili informazioni, a difendersi dalle trappole delle contraffazioni industriali, anche per contribuire a diffondere la cultura della legalità contro il florido mercato del falso, ma anche per far emergere lo sfruttamento dei lavoratori in nero, che sta alla base di questo mercato“.