Progetto S.U.S.I.T.I. giornata informativa a Mascalucia

Progetto Susiti diritti dei consumatori, giornata informativa a Mascalucia

Approda a Mascalucia la campagna d’informazione territoriale sulla tutela dei diritti dei consumatori, promossa dalla Regione Siciliana, con il coordinamento della Federconsumatori, insieme con altre associazioni del settore. Con l’obiettivo di formare ed informare il cittadino consumatore sui propri diritti e le azioni di tutela, la Regione ha varato il cosiddetto progetto S.U.S.I.T.I. (Start up sportelli informativi tutela individui), affidato, appunto alle associazioni dei consumatori.

La campagna d’informazione, che, lunedì 11 dicembre, alle 16, farà tappa nella sede della Federconsumatori di Mascalucia, in via Alessandro Volta 1-A, come sottolinea il presidente provinciale della Federconsumatori di Catania, Salvo Nicosia, “è mirata sulle quattro più importanti aree di consumo: acqua, rifiuti, energia (luce e gas) e telefonia“.

Nel suo svolgimento itinerante per la Sicilia, “la campagna d’informazione – aggiunge Salvo Nicosia – si sta rivelando un’iniziativa molto apprezzata, in quanto aiuta a conoscere i diritti dei consumatori e gli strumenti di tutela, in un ambito che spesso sembra una sorta di Far West, dove i cittadini-consumatori sono bersaglio di ogni tipo di vessazione, dalle quali la Federconsumatori aiuta a proteggersi, mettendo a disposizione i propri legali ed esperti qualificati“.  

Nell’incontro di Mascalucia, Alessandra Nicotra, del dipartimento Telecomunicazioni di Federconsumatori, si occuperà di telefonia, mentre l’avv. Fortunato Creaco affronterà i problemi del settore energia ed acqua. Infine, Giorgio Linguanti, del dipartimento Ambiente di Federconsumatori, parlerà delle bollette dei rifiuti.

Sarà anche fatto il punto sui problemi legati alle fatture, a 28 giorni, della telefonia, dei casi di TARI gonfiata (tassa sui rifiuti), delle bollette dell’acqua appesantite da costi non dovuti, nonché della cessazione, dal 2019, del mercato tutelato nel settore dell’energia elettrica e del conseguente passaggio degli utenti al cosiddetto mercato libero, con la previsione di pesanti batoste per i consumatori.

 

Facebooktwitterlinkedinmail