• SERVIZIO CIVILE: FEDERCONSUMATORI ETNA SUD SELEZIONA 4 VOLONTARI
    SERVIZIO CIVILE: FEDERCONSUMATORI ETNA SUD SELEZIONA 4 VOLONTARI
  • EMILIO VIAFORA NUOVO PRESIDENTE FEDERCONSUMATORI
    EMILIO VIAFORA NUOVO PRESIDENTE FEDERCONSUMATORI
  • FERROVIE: IN SICILIA ANDIAMO VERSO L'ALTA LENTEZZA
    FERROVIE: IN SICILIA ANDIAMO VERSO L'ALTA LENTEZZA
  • BOLLETTE ELETTRICHE: ENEL COLLABORA CON FEDERCONSUMATORI
    BOLLETTE ELETTRICHE: ENEL COLLABORA CON FEDERCONSUMATORI
  • ACQUA PUBBLICA: PASSO INDIETRO DELLA REGIONE
    ACQUA PUBBLICA: PASSO INDIETRO DELLA REGIONE
   

Enza Bartoli riconfermata il Presidente Provinciale di Federconsumatori Enna

Federconsumatori Enna conferma l’avvocato Enza Maria Bartoli come suo Presidente provinciale di Enna. La Bartoli, già alla guida dell’associazione di tutela dei diritti del consumatore da dicembre 2017, è stata rieletta presidente nella giornata del 24 Marzo, alla presenza del Presidente regionale di Federconsumatori, Alfio La Rosa. Continua a leggere

Fulvio Capria è il nuovo presidente di Federconsumatori Messina


Federconsumatori Messina ha rinnovato i suoi vertici: Fulvio Capria succede a Giuseppe Abate in qualità di presidente provinciale dell’associazione di tutela dei diritti dei consumatori.
Capria è stato eletto presidente provinciale lunedì 20 marzo, al termine di un’assemblea dei soci alla quale ha partecipato anche il presidente regionale di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa. Continua a leggere

Carovoli Pasqua, Federconsumatori: dinamica prezzi paradossale

carovoli federconsumatori sicilia

Prosegue il monitoraggio dei prezzi dei biglietti aerei da e per gli aeroporti siciliani, che Federconsumatori Sicilia sta effettuando da metà febbraio in vista delle festività di Pasqua 2023. La rilevazione dei prezzi del 7 marzo 2023 conferma la necessità di rendere quanto prima operativo l’Osservatorio permanente regionale per il trasporto aereo. Continua a leggere

Consorzio Autostrade Siciliane: nuovo direttivo, stesso atteggiamento

Ormai tre settimane fa, mercoledì 1° febbraio 2023, Federconsumatori Sicilia ha chiesto al Consorzio Autostrade Siciliane un incontro urgente per avviare un dialogo sulla sicurezza delle autostrade A18 Messina-Catania e A20 Messina-Palermo e, contestualmente, discutere anche della qualità del servizio offerto su entrambe le tratte. Ad oggi, 22 febbraio 2023, non è arrivata alcuna risposta.

Questo atteggiamento di chiusura e mancato dialogo non è una caratteristica esclusiva del nuovo direttivo del Cas, presieduto dall’avvocato Filippo Nasca. Altre due richieste analoghe di Federconsumatori Sicilia ai precedenti vertici dell’ente, datate aprile 2021, erano precedentemente cadute nel dimenticatoio degli uffici del consorzio.

“Avremmo gradito una risposta alla nostra lettera – commenta il presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa – ma non l’abbiamo ricevuta. Il neo presidente Nasca si è insediato dicendo che per risolvere i problemi delle autostrade siciliane ci vorrà tempo. Noi siamo d’accordo, ma aggiungiamo anche che ci vorrà dialogo. Un dialogo – conclude La Rosa – che purtroppo ancora non c’è”.

Le ripetute richieste di confronto inviate da Federconsumatori al Consorzio Autostrade Siciliane derivano dal convincimento che solo il dialogo costante con le associazioni dei consumatori e degli utenti, i sindacati, le associazioni degli autotrasportatori e gli altri soggetti interessati possa aiutare il CAS nell’individuazione e nella risoluzione dei tanti problemi di cui soffre la rete autostradale siciliana.

Fino ad oggi il CAS ha lavorato prendendo decisioni in autonomia, dall’alto e senza confrontarsi con nessuno, tranne che con l’autorità politica regionale. I risultati di questo metodo sono sotto gli occhi di tutti, il nostro auspicio è che si cambi metodo.

Economia circolare e sostenibilità: protagonista anche federconsumatori Catania

Con la premiazione dei vincitori, si è concluso il percorso del progetto nazionale di Federconsumatori “Re-consumer”, imperniato sui temi dell’economia circolare, del riciclo e del riuso, e che ha visto, nella provincia di Catania, la partecipazione degli studenti delle classi quarte e quinte, ad indirizzo chimico, dell’Istituto Scolastico Superiore “Concetto Marchesi” di Mascalucia, impegnati, nel corso del 2022, nell’elaborazione di lavori sui temi della sostenibilità. Gli elaborati possono essere esaminati sul sito del progetto, all’indirizzo http://re-consumer.com Continua a leggere