• SERVIZIO CIVILE: FEDERCONSUMATORI ETNA SUD SELEZIONA 4 VOLONTARI
    SERVIZIO CIVILE: FEDERCONSUMATORI ETNA SUD SELEZIONA 4 VOLONTARI
  • EMILIO VIAFORA NUOVO PRESIDENTE FEDERCONSUMATORI
    EMILIO VIAFORA NUOVO PRESIDENTE FEDERCONSUMATORI
  • FERROVIE: IN SICILIA ANDIAMO VERSO L'ALTA LENTEZZA
    FERROVIE: IN SICILIA ANDIAMO VERSO L'ALTA LENTEZZA
  • BOLLETTE ELETTRICHE: ENEL COLLABORA CON FEDERCONSUMATORI
    BOLLETTE ELETTRICHE: ENEL COLLABORA CON FEDERCONSUMATORI
  • ACQUA PUBBLICA: PASSO INDIETRO DELLA REGIONE
    ACQUA PUBBLICA: PASSO INDIETRO DELLA REGIONE
   

Gioco d’azzardo online: numeri preoccupanti in Sicilia

Il Libro nero dell’azzardo, appena pubblicato da Federconsumatori e CGIL in collaborazione con la Fondazione ISSCON, mette in luce l’enorme giro di denaro che ruota intorno al gioco d’azzardo, sia nelle sale gioco e sale slot fisiche che online, con una netta preponderanza del gioco “in persona” al Nord Italia e di quello “a distanza” al Sud Italia.

La Sicilia è la seconda Regione in Italia per euro spesi nel gioco d’azzardo online: 8,67 miliardi l’anno. Solo la Campania gioca di più, con 10,4 miliardi. Stessa classifica per l’importo medio giocato pro-capite: 1.806 euro l’anno in Sicilia e 1.874 euro in Campania, contro una media nazionale di 1.719 euro. Continua a leggere

Back to school con mazzata: i dati e i consigli di Federconsumatori

Brutte notizie per i consumatori siciliani a pochi giorni dall’inizio dell’anno scolastico 2023/24: l’inflazione colpisce duro anche sui libri e sul corredo scolastico con costi in crescita per le famiglie. A crescere, rispetto al 2022, sono soprattutto i prezzi dei libri per il biennio delle scuole superiori di secondo grado (licei, ma anche istituti tecnici professionali e artistici). Crescono anche i prezzi dei libri per le scuole superiori di primo grado. Le scuole palermitane, ad esempio, hanno fatto scelte particolarmente costose in quanto a libri di testo obbligatori, ma scelte simili ci vengono segnalate anche nelle altre province. Continua a leggere

Sportelli del consumatore: grande successo per il progetto anti carovita

Domenica 20 agosto si è concluso il progetto “Sportelli del Consumatore” promosso da Federconsumatori Sicilia, come Associazione capofila, in collaborazione con ACU, AIACE e UGCONS e con il supporto economico del Governo Nazionale e di quello Regionale. Continua a leggere

Velocità Internet mobile: a Palermo e Catania crolla di notte

Secondo l’ultimo report della società indipendente di analisi delle reti di comunicazione OpenSignal la velocità delle connessioni Internet mobile (cioè con connessione 4G e 5G, non WiFi) la sera scende parecchio in tutta Italia. Ma al sud di più e in Sicilia in modo nettamente maggiore: a Palermo si registra un crollo delle prestazioni (in media tra tutti gli operatori) del 23,2%. Continua a leggere